L’Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un’area che copre poco più di 1.000 Km2 nella Lombardia meridionale.
Di forma triangolare è un territorio a forma di grappolo d’uva, situato tra la l’Emilia Romagna, il Piemonte e la Liguria.
Il nome Oltrepò Pavese deriva dal suo essere al dilà del fiume Po rispetto a Pavia, la splendida ed elegante città capoluogo di Provincia.
Il territorio è variegato, passando dalla Pianura Padana alla Prima Collina, dal Preappennino alle cime della catena montuosa degli Appennini, offrendo scorci e paesaggi di bellezza unica.

L’Azienda Agricola Brandolini Pietro si trova a San Damiano al Colle, un piccolo e autentico borgo immerso nella natura, posto a 214 m s.l.m. sulle colline che fiancheggiano il confine fra Lombardia ed Emilia Romagna.
La viticoltura primeggia fra le colture dell’Oltrepò Pavese e vede nella differenziazione il suo carattere principale.
Come riportato nell’articolo Riesling – Un Esperimento“L’eterogeneità che fa da padrona in Oltrepò Pavese, ne è la sua vera ricchezza.”.

Il vino vero e sincero dell’Azienda Agricola Brandolini Pietro è in linea con questa realtà di variegata differenziazione e pieno rispetto dell’unicità.
Esempio fra tutti è il 30 Denari Bonarda DOC dell’Oltrepò Pavese, al 100% Croatina in purezza vinificata ferma per tradizione; l’uva viene raccolta nei vigneti più anziani dell’azienda, da viti aventi quasi 100 anni di vita (le famose Viti Centenarie). Questo vino Bonarda fermo, dedito all’affinamento in barrique esauste per almeno 6 mesi, prosegue l’invecchiamento (o meglio “la crescita”) in bottiglia, al buio e in silenzio, per almeno altri sei mesi.